La costruzione della tenda è stata per noi quello che si dice "un'impresa".
Cercare di ricostruire una tenda non è soltanto uno sforzo meccanico dovuto alla grandezza della stessa ma anche un impegno notevole nel cercare della documentazione, molto scarsa, cercando di rimanere il più filologici possibili.
Abbiamo raccolto molte immagini iconografiche e tracce scritte che parlassero di tende nel basso medioevo. Su questi dati abbiamo impostato il progetto per un padiglione a base esagonale.

Come materiale abbiamo utilizzato del cotone molto spesso da 300 gr/mq, bianco naturale. Nella realtà venivano utilizzati materiali misti oltre al cotone, canapa, iuta, lino e lana. Dovendo raggiungere un compromesso con la tenuta della struttura e la reperibilità del tessuto si è scelto il cotone. Dopo un preciso calcolo della grandezza e dei tagli che andavano eseguiti abbiamo iniziato a cucire le varie parti. Bisognava tenere attentamente presente ogni piccolo particolare perchè successive modifiche sarebbero state alquanto difficili e potevano conferire difetti all'insieme. Ad esempio la mantovana è tutt'uno con il tetto, non è stata aggiuta successivamente. Anche i punti di aggancio dei cavi sono stati realizzati coevi con le varie parti.
Come vezzo al progetto abbiamo inserito una bordura in rosso su tutta la mantovana e i vari lacci di tenuta.

La parte a cono del tetto è tenuta insieme da un sistema a raggera (tipo ombrello) molto pratico. Non siamo sicuri che nella realtà fossero così, ma era il sistema più efficace che siamo riusciti a pensare. Dalle stampe iconografiche sembra che il tetto a cono fossè tenuto su semplicemente dalla tensione della stoffa con le funi, ma ci sembra alquanto strano con avessero raggiunto anche loro una soluzione simile.
Il palo centrale è in due pezzi. Tutti i picchetti sono in legno e le funi in canapa cerata. Una volta montata è molto solida e la battuta della stoffa la rende impermeabile in maniera naturale.

Diametro finale 3,50, altezza alla punta 3,50. Ci siamo conservati tutte le misure e cartamodelli per poterla eventualmente riprodurre all'occorrenza che ci farebbe risparmiare più della metà del lavoro. Il risultato ci ha soddisfatto sia per come è venuta sia perchè l'abbiamo realizzata da noi senza doverla comprare da ditte specializzate. Insieme al velario rappresenta un'ottimo supporto per qualsiasi campo.

 

 

 

 

 

 

 

.