IL MODELLO:
Il kit è
quello della NITTO in scala 1/20. Interamente in plastica salvo che per
alcune minuterie. La prima cosa che ci ha colpito durante un iniziale
assemblaggio a secco del modello erano le "gambe" molto magre
che male si adattavano con il corpo tozzo. Abbiamo quindi proceduto ad
irrobustirle con parti di plasticard fino a raddoppiarne lo spessore.
Anche il sistema di visione era molto banale, pertanto lo abbiamo rifatto
completamente utilizzando anche dei cristalli che simulassero il sistema
ottico di visione. Ci siamo ispirati un pochino alle famose seppie del
film Matrix.
L'intera "bocca"
dove alloggiava l'armamento e il sistema visivo è stata rifatta
perchè risultava vuota e sguarnita, la Gathling è stata
ricostruita ex-novo. Il motore era abbastanza ben fatto ma alcune aggiunte
lo hanno reso più spesso e omogeneo. Infine il Kröte è
stato migliorato con diverse piastre protettive nei punti nevralgici,
quali le gambe, le zampe e la pancia. In ultimo è stato aggiunto
un nuovo sistema radar di scoperta sul tetto del mezzo.
COLORAZIONE:
Il mezzo doveva
essere ben armonizzato nel contesto dell'ambiente dove operava, pertanto
una semplice tinta verde e una mimetizzazione maculata verde scuro ci
sono sembrate ideali. Il simbolo del suo reparto, la zucca, campeggia
sul tetto per poter esere vista solo dall'alto. Un particolare invecchiamento
al pezzo è servito per rendere più realistico questo mezzo
nel suo ambiente operativo.
IL DIORAMA:
Ci piaceva l'idea
di far vedere il Kröte in un bosco autunnale che meglio valorizzava
le tinte e l'invecchiamento. Il mezzo è stato posizionato su due
livelli di terreno differenti, tale posizione, molto più plastica,
è stata studiata e provata anticipatamente. Il cinghiale alleggerisce
il contesto e lo rende più simpatico facendoci subito venire alla
mente chi sono i "due signori del bosco..."
|